Chi è la Logopedista?
Negli ultimi anni la parola logopedista ha guadagnato maggiore spazio nel nostro lessico quotidiano; quanti di noi conoscono e sanno descrivere in cosa consista il suo lavoro?
Quando vi rivolgete ad un logopedista avete di fronte un professionista sanitario in grado di leggere i bisogni dell’utente, di individuare e proporre soluzioni e di tener conto dei rischi correlati nell'ambito della cura dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, dei disturbi dell’apprendimento, della voce e delle funzioni oro-faccio-bucali.
Lo sviluppo del complesso profilo professionale attraverso gli anni ha portato alla maturazione del Codice Deontologico (approvato dalla FLI il 13/2/1999) che ogni specialista è tenuto a rispettare e che “comprende regole e principi di comportamento professionale del Logopedista, in ogni ambito è stato giuridico in cui questi operi, allo scopo di garantire l’erogazione di un servizio ad ottimale livello qualitativo a favore del cittadino, nonché di tutelarlo nei confronti degli abusi e delle carenze professionali.”
Ciascun utente deve sapere che l’esercizio della professione prevede:
Valutazione e bilancio nella clinica logopedica- Cura e ri-abilitazione
- Prevenzione
- Educazione terapeutica
- Adozione di ausili in riferimento alla valutazione
Il logopedista, quindi, è un operatore che pone al centro dell’interesse l’utente che appartiene a varie fasce di età, integrando competenze intellettive, relazionali e tecniche.
La costruzione della professionalità, soprattutto in ambito privato, passa attraverso la corretta informazione; è un diritto di tutti conoscere a chi affidiamo la nostra salute per intraprendere percorsi finalizzati al miglior recupero possibile.
Blog dottoressa Patrizia Tanda

